Laboratorio del pesto a
Lerici: i bambini protagonisti
di Gabriella Molli
Vedere tanti piccolini alle
prese con pestello e mortaio è stato magnifico. Il socio Slow Food Alberto
Rossi ha condotto con grande perizia in seno alla manifestazione “Frutti di terra
e di mare. Aspettando Mytiliade 2014” un laboratorio del pesto di grande
appeal: coadiuvato da Bruno Panzanato (anima del gruppo Slow di Lerici) e dal
fiduciario della condotta La Spezia-Cinqueterre-Golfo dei Poeti-Val di Vara
Silvano Zaccone, ha lentamente eseguito (e fatto eseguire) le varie fasi di
preparazione di un pesto realizzato con buon basilico, suscitando molto
interesse nel folto pubblico. Il laboratorio del pesto abbisogna di un “lavoro”
di squadra dietro le pareti (svolto a Lerici da Graziella e Adele,
rispettivamente mogli di Alberto e di Silvano). Così, anche con l’apporto del
team della dirigente del comune di Lerici Elisa Gracefa per questa edizione
straordinaria dell’ormai biennale Mytiliade, tanto il laboratorio dedicato ai
piccolini, che quello riservato alle
novità degli abbinamenti con il pesto, hanno visto una alta partecipazione di
pubblico. Nel secondo laboratorio Alberto Rossi ha avuto accanto il direttore
amministrativo dello Stabulatore Santa Teresa in comune di Lerici, Federico
Pinza.
E questo perchè su una plaquette di focaccia salata, sono stati appoggiati due muscoli scottati secondo una vecchia ricetta spezzina. Nello stabulatore completamente ristrutturato, si produce ora una confezione in vetro di muscoli in olio extra vergine di oliva su cui spicca il logo di Mytiliade e la scritta “Mitilicoltori della Spezia”. Molto apprezzato questo abbinamento, che ha confermato la simbiosi fra muscoli, focaccia e pesto. Ovvero, come si evince dalla loro provenienza, fra frutti di terra e frutti di mare.
E questo perchè su una plaquette di focaccia salata, sono stati appoggiati due muscoli scottati secondo una vecchia ricetta spezzina. Nello stabulatore completamente ristrutturato, si produce ora una confezione in vetro di muscoli in olio extra vergine di oliva su cui spicca il logo di Mytiliade e la scritta “Mitilicoltori della Spezia”. Molto apprezzato questo abbinamento, che ha confermato la simbiosi fra muscoli, focaccia e pesto. Ovvero, come si evince dalla loro provenienza, fra frutti di terra e frutti di mare.